RETE Sociale Territoriale

giovedì 27 settembre 2012

FAR RETE RENDE ... AMICI


Laboratorio natura-orto  a Villa Monetti.

 

Soggetti coinvolti:
I pensionati, soci del Centro Sociale Villa Spech regalano ai ragazzi della nostra scuola l’opportunità di operare in un’area verde tutelata ed attrezzata:

- un fare non simulato;

- una esperienza che pochi, oggi, vivono a casa con genitori o nonni.

La Scuola Secondaria di I° “S.Pellico” ha deciso di proporre questo percorso  esperienziale ed educativo prioritariamente ai propri studenti disabili nella certezza che accompagnati dai loro docenti, insieme ad un gruppo di compagni di classe, potranno attivare attività didattiche di spessore metodologico.

Potendo avvalersi dell’apporto generoso e dell’esperienza di figure adulte esterne alla scuola, i nonni appunto, i ragazzi potranno, infatti, operare come in un laboratorio/aula diventato molto più accogliente, motivante, interattivo etc…..

Nei fatti:
Saranno organizzati due gruppi di ragazzi composti da studenti per i quali la scuola predisporre Piani di Lavoro Individualizzato (PEI) e da alcuni compagni di classe.
Ogni gruppo andrà a Villa Monetti sempre supportato dalla guida di  docenti di sostegno e non, e di un collaboratore scolastico.
La psicologa e la psicopedagogista di riferimento membri dell’équipe dell’I.C.C. saranno coinvolti di volta in volta             

Gruppo n. 1: Ragazzi iscritti al progetto “Darsi la mano” à  tutti provenienti dal Centro

 La Nostra Famiglia, di diversa età anagrafica e frequentanti formalmente diverse classi (1^, 2^  e 3^ ) della Scuola Secondaria di I° grado.

Questi ragazzi saranno sempre affiancati da gruppi di compagni di classe prima.
I docenti titolari di classe ed in particolare i coordinatori di progetto faranno in modo di porre in essere tutte le iniziative propedeutiche: presentazione dell’iniziativa ai ragazzi, alleanza dei sottogruppi, obiettivi attesi etc……
 
 

mercoledì 26 settembre 2012

Conoscete Villa Monetti?



Nel 2005 la famiglia Monetti decise di donare l’omonima Villa all’Associazione Gruppo di Betania Onlus che, dopo aver lavorato con le Istituzioni del territorio, nel dicembre 2010 venne inaugurato il Servizio Villa Monetti, progetti di accoglienza socio-educativa il cui primo Progetto porta il nome de l’Arte dell'AccoglienzA: 5 mini alloggi per l’accoglienza di nuclei familiari, genitori e figli, adulti in difficoltà. Servizio reso possibile grazie all’intervento di una Fondazione Privata e alla Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus.

L'apertura di questo Servizio è stato preceduto dalla partecipazione di Villa Monetti all’Estate Vedanese del 2009, inserendosi nelle attività già previste con iniziative gestite in collaborazione con l'OdV IL MELOGRANO (cineforum all'aperto, bar gestito dall'Impresa Sociale IL Mandorlo, attività ludiche varie, accoglienza informale). Si è così iniziato a formare nella collettività di Vedano una impronta sociale, ludica e culturale di VillaMonetti che ha stimolato in alcune realtà di volontariato già attive il desiderio e il bisogno di rimettere al centro il linguaggio della cooperazione e della solidarietà per il bene comune.

VillaMonetti - che gode di un ampia area verde, di un bosco e di una cappellina esterna - viene vista anche come uno spazio per la costruzione del bene comune e dei beni comuni fatte di persone e di cose in relazione tra loro.

Il blog del CANTIERE in RE-TE

Che ci crediate o no il blog esiste e potete cominciare ad usarlo per informarvi su cos'è e come funziona.